*** Aggiornamento ***
Grande successo per la 9ª Sagra Lions del Tartufo, evento di raccolta fondi organizzato dai Lions con il patrocinio del Comune di Magnacavallo
La scorsa domenica si è tenuta la manifestazione che tradizionalmente, da nove anni, unisce solidarietà e territorio: una conviviale di raccolta fondi a favore di LCIF - la Fondazione Internazionale dei Lions - per sostenere in Italia e nel mondo i progetti del programma Empowering Service, motore di interventi umanitari su larga scala in ambito sanitario, educativo e di contrasto a povertà e disagio. L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 60 club Lions da Lombardia, Trentino, Veneto ed Emilia Romagna, con il governatore del Distretto 108Ib2 (Mantova, Brescia e Bergamo), Daniela Rossi, a fare da padrona di casa. La giornata si è aperta con una visita guidata alla Casa Museo – Centro Studi Lanfranco di Quingentole, per poi proseguire a Magnacavallo, dove i Lions sono stati accolti con grande disponibilità dal Sindaco Marchetti e dalla comunità locale. Il pranzo si è svolto presso il Centro Ricreativo Polivalente “Sandro Pertini”, in un clima di condivisione, amicizia e autentico spirito di servizio. L’iniziativa ha permesso di raccogliere 7.000 euro, interamente devoluti a LCIF, che si vanno ad aggiungere agli oltre 45mila raccolti nelle precedenti edizioni.
Lions International – nata nel 1917 – è la più grande organizzazione internazionale di club di servizio con oltre 1 milione 400 mila soci distribuiti in oltre 48 mila club, in più di 210 Paesi nel mondo. LCIF ne è il “braccio operativo”. Con le crisi globali, i conflitti e le emergenze climatiche, il mondo ha bisogno di solidarietà e azione: i Lions rispondono all'appello con contributi e programmi, supportando ovunque le persone nel bisogno, offrendo speranza e solidarietà. Da oltre 50 anni LCIF incrementa l’impatto dell’azione dei Lions a favore delle comunità e soprattutto delle fasce deboli, grazie alle donazioni, finanziando progetti su più fronti: vista, giovani, assistenza nei disastri, iniziative umanitarie, diabete, cancro infantile, fame e ambiente. Ma LCIF interviene anche in occasione di calamità naturali o sanitarie, o in caso di guerre, offrendo una vasta gamma di contributi e aiuti mirati a sostenere le comunità colpite: ultima in ordine di tempo, la popolazione dell’Ucraina per la quale sono stati raccolti più di 7 milioni di dollari. Dal 1968 LCIF ha assegnato circa 20.000 di contributi per un totale di oltre 1,2 miliardi di Dollari USA, destinando il 100% delle donazioni ai contributi e alle spese del programma. Come tutte le organizzazioni di beneficenza, LCIF sostiene tre categorie di spese: spese di programma, amministrative e di raccolta fondi. A differenza della maggior parte degli enti di beneficenza, la LCIF copre il 100% delle spese amministrative e di raccolta fondi a lungo termine tramite i redditi da investimenti: il che include interessi e dividendi accumulati, plusvalenze dalla vendita di titoli e aumento del valore degli investimenti detenuti nel portafoglio della Fondazione.
***
Questo appuntamento, ormai consolidato, rappresenta un’occasione speciale per coniugare service e amicizia, favorendo l’incontro tra Distretti e sostenendo con generosità la Lions Clubs International Foundation (LCIF). Fin dalla sua nascita, la manifestazione ha contribuito concretamente alla realizzazione di progetti umanitari su larga scala, offrendo ai club l’opportunità di intervenire a favore delle comunità locali e delle fasce più fragili della popolazione. In otto edizioni, questa manifestazione ha consentito dir accogliere circa 45.000 euro a favore della nostra Fondazione, affermandosi come un appuntamento di riferimento nel panorama multidistrettuale. Quest'anno l'evento si arricchisce ulteriormente con la partecipazione, oltre ai Distretti Ib2 e Tb presenti sin dalla prima edizione, anche dei Distretti Ib3, Ta1 e Ta3. Un momento di service, ma anche un'occasione unica di amicizia e condivisione, capace di superare le barriere distrettuali e dirafforzare i legami tra i nostri Club. L'edizione 2025 sarà nuovamente dedicata al sostegno di Lions Clubs International Foundation (LCIF) - Empowering Service.
L’edizione 2025 sarà impreziosita da una proposta culturale di grande rilievo: la visita al Centro Studi Lanfranco (Casa Museo, Quingentole – MN), luogo di profondo valore artistico e territoriale. Per saperne di più sulla visita, cliccate sul bottone blu "Scopri di più" in calce a questa pagina.
***
Torna anche quest'anno la Sagra Lions del Tartufo, giunta ormai alla nona edizione, organizzata di concerto tra i Distretti Ib2, Ib3, Ta1, Ta2, Ta3 e Tb. Fin dalla prima edizione, la manifestazione va a sostenere LCIF, la nostra Fondazione internazionale che supporta le comunità di tutto il mondo finanziando progetti di service umanitari su larga scala. Allo stesso modo, le donazioni a LCIF aiutano le nostre comunità, perché la Fondazione sempre interviene in aiuto dei Club che vogliono realizzare progetti sul territorio e supportare le fasce deboli della popolazione. In questi 8 anni, grazie alla Sagra del Tartufo, abbiamo raccolto oltre 45 mila euro a favore della Fondazione.
Siamo dunque invitati a partecipare numerosi e contribuire alla raccolta fondi a favore della Fondazione, ma anche a godere del piacere della tavola, della convivialità e della compagnia di amici vecchi e nuovi. Per un pranzo a base di tartufo, euro 45 a persona. Truccabimbi in azione per tutta la durata della manifestazione.
Prenotazioni (che per motivi organizzativi saranno vincolanti per i club di appartenenza): lionstartufo@gmail.com oppure whatsapp (Alessandra 348 5847189, Claudio 348 5662639). Anche quest’anno si può usare la formula “Paga prima, salta la fila”, pagando a mezzo bonifico bancario (Iban: IT36V0103011502000010592394 intestato a Lions Club Mantova Rinascimento) entro il 31 ottobre. Al momento della prenotazione occorrerà segnalare eventuali allergie o intolleranze.
I Club sono invitati a portare il proprio labaro con piedistallo e il guidoncino con base. Programma della giornata:
Ore 10.00 - Iniziativa culturale
Visita guidata al Centro Studi Lanfranco (Casa Museo, Via Albertini 2 - Quingentole, MN).
Ritrovo in Piazza Italia, nel cuore del paese. La visita si svolgerà in gruppi di massimo 20 persone (durata circa 30 minuti).
A seguire visita guidata alla Cattedrale e al Palazzo dei Vescovi del XV secolo, con affreschi e quadri di importanti artisti dell'epoca, che si affacciano sulla stessa Piazza.
Ore 12.30 - Pranzo a base di tartufo
presso il Centro Polivalente "S. Pertini" - Magnacavallo (MN)
Quota di partecipazione: 45 euro a persona (bambini 10 euro)