Siamo in un’epoca di trasformazioni senza precedenti, in cui l’Intelligenza Artificiale sta ridefinendo il nostro modo di apprendere, comunicare e interagire con il mondo. Ma cosa significa davvero "intelligenza" in questo contesto? Se da un lato l’IA apre scenari entusiasmanti, dall’altro solleva interrogativi profondi: come influenzerà la nostra capacità di pensare in modo critico? Potrà mai sviluppare un’intelligenza emotiva? E soprattutto, il nostro futuro sarà davvero semplice o porterà con sé nuove complessità e sfide imperfette? Sarà un viaggio tra futuro e presente, tra etica e tecnologia, tra speranze e rischi. Vi invitiamo a partecipare con curiosità e spirito critico, perché il futuro – semplice o imperfetto – sarà soprattutto nelle vostre mani.
"Intelligenza artificiale, intelligenza emotiva: futuro semplice o imperfetto?" è il tema della conferenza in programma sabato 10 maggio 2025 alle ore 9.00 nell'aula magna di giurisprudenza a Palazzo Cavallini, via San Faustino 41 a Brescia. Relatori Francesco Morace, Cosimo Accoto, Arturo Di Corinto, Daniele Monteleone, Nicoletta Cusano Salvatore Frattallone. Moderatori Teresa Croce e Luigi Della Bora; introduzione a cura del prof. Maurizio Tira. L'iniziativa è sotto l'egida di Lions, Leo, Fondazione Lions Clubs Distretto 108 Ib2 "Bruno Bnà" Ets, Comune di Brescia, Università degli Studi di Brescia e Fondazione UniBS. Si ringraziano Olifer, Ferriera Valsabbia, Gardanotizie, Banca Valsabbina, Brescia Autoservizi, Premier Fratelli Bellegrandi. Evento gratuito, posti limitati, info: infoconvegnoia@gmail.com