Con la conferenza stampa del 29 gennaio è stata presentata l'edizione 2025 del concorso nazionale "Lifebility Award & Humanities", promosso dai Lions, che intende promuovere progetti socialmente innovativi e a premiare giovani talenti con premi in denaro, stage in aziende, incentivi imprenditoriali e viaggi studio. La Camera Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi ha ospitato dunque la presentazione della quindicesima edizione del concorso LifebilityAward e della terza edizione del concorso Lifebility for Humanities. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali tra cui Elena Lucchini, assessore di Regione Lombardia, Alvise Biffi, consigliere della Camera di Commercio e Leonardo Potenza, presidente del Consiglio dei Governatori dei Multidistretto Lions 108 Italy.
A inaugurare i lavori è stato Enzo Taranto, presidente dell’Associazione Lifebility Italia ETS e organizzatored ell’evento, che ha ringraziato i partner del concorso: Camera di Commercio, Regione Lombardia, Malvestiti, SEFIN, Fracassi, BMW eManager no Profit. La parola è poi passata a Mariolina Moioli, madrina diLifebility e sostenitrice del concorso sin dai suoi inizi. Il concorso ha l’obiettivo di stimolare i giovani tra i 18 e i 35 anni a sviluppare idee imprenditoriali e a promuovere comportamenti eticamente responsabili nel lavoro, nell’impresa e nella vita sociale. Accanto a questo, si svolge anche il concorso Lifebility for Humanities, rivolto ai giovani “umanisti” che vogliono esplorare il rapporto tra i giovani e l’Etica nel quotidiano, con particolare attenzione a tematiche di inclusione ed equità, attraverso un racconto breve o una graphic novel. L’evento pè stato occasione per discutere di Etica e per incentivare la partecipazione al concorso, che quest’anno introduce un tema innovativoe controverso: l’uso dell’intelligenza artificiale.
Tra gli interventi più apprezzati, quello di Riccardo Prodam, esperto di intelligenza artificiale e responsabile del Gruppo Ricerca e Innovazione UniCredit, e di Cristina Ferradini, amministratore delegato di Fondazione Amplifon, entrambi focalizzati sull'importanza dell’Etica nel campo dell’intelligenza artificiale e nelle fondazioni aziendali. Angela Sorriento, vincitrice del concorso 2023 con il progetto “My Echo”, basato sull’intelligenza artificiale, ha condiviso aggiornamenti sui progressi del suo progetto vincitore. Mario Castellaneta, membro dell'International Board di Lifebility, ha illustrato il successo del concorso all’estero, evidenziando come diverse nazioni del bacino del Mediterraneo ed europee - prima fra tutti la Francia - abbiano mostrato interesse per il modello Lifebility Award. Caroline Zavattoni, presidente del Consiglio dei Governatori MD 102 France, ha espresso gratitudine ai membri del concorso e a Ssandro Castellaneta per le azioni di promozione, comunicando ufficialmente l’adozione del modello Lifebility in Francia. La presentazione dei due concorsi è stata affidata a Patrizia Brancaleone, membro del Comitato Operativo di Lifebility, che ha illustrato caratteristiche, adempimenti e scadenze di entrambi i concorsi.
Quest’anno, i giovani saranno invitati a presentare il loro progetto specificando se hanno fatto uso dell’intelligenza artificiale e se la finalità è limitare i danni o portare vantaggi alla società. Il presidente Enzo Taranto ha riassunto la storia del concorso dalla sua fondazione, evidenziando il suo sviluppo e la diffusione oltre i confini nazionali. A chiudere i lavori Rossella Vitali, governatore del Distretto Lions - a capo del gruppo di lavoro sull’Intelligenza Artificiale del Multidistretto Lions come Tema di Studio Nazionale - che ha sottolineato come l’obiettivo del concorso sia diffondere l’Etica tra i giovani che si avvicinano al mondo del lavoro, invitando i talenti a mostrare le loro eccellenze, intraprendendo un percorso verso il successo.
Info: https://www.lifebilityaward.com/edizione-2025/